Purtroppo Internet è un mezzo meraviglioso ma insidioso, per questo occorre prenderlo con i piedi di piombo. Ancora di più laddove lo si utilizza per effettuare transazioni di acquisto e vendita on line.
Ecco alcuni brevi ma importanti consigli
Attenzione al metodo di pagamento. Paypal è lo strumento più sicuro perchè evita di trasmettere il codice della carta di credito preventivamente registrata proprio su Paypal per l'appunto. I bonifici, gli assegni e le ricariche postepay, ad esempio, sono armi a doppio taglio. Entrambe non comportano commissioni, Una distinta di bonifico può essere facilmente falsificata. Gli assegni possono essere scoperti e, specie se di provenienza estera, non danno modo di capirlo velocemente. La ricarica postepay è una transazione che apre la porta alla truffa, perchè lascia ben poche tracce e diventa difficile dimostrare di aver fatto il pagamento se un venditore in malafede dice di non averlo ricevuto.
Occhio all'uso della carta di credito, esistono sistemi di clonazione sempre più sofisticati. Dotatevi dei software più sicuri, controllate spesso i movimenti. Meglio se sulle aste on line utilizzate le carte ricaricabili, meno impegnative e a minor rischio di truffa.
Una volta venduto un oggetto, non spedite mai prima della ricezione del pagamento. E' vostro pieno diritto inviare la merce in questi termini, non vi fate mettere fretta e solo dopo aver ricevuto la conferma di pagamento dai canali corretti procedete.
Occhio alle spese di spedizione. Preventivate con cura quelli che saranno i vostri costi di spedizione e di imballaggio. Se si vende un oggetto di piccolo valore, quantificare in maniera non corretta l'entità delle spese può azzerare il vostro guadagno. Quindi fate molta attenzione mentre predisponete l'inserzione. Ne parleremo in un capitolo a parte.
Non vi fate abbindolare da richieste strane. La vostra inserzione è sacra. Quel che scrivete è legge, l'oggetto è vostro e lo vendete come vi pare. Diffidate da persone che vi contattano per far calare il prezzo, azzerare le spese di spedizione oppure per cambiare le condizioni di vendita.
Liberissimi di accettare di cambiare le condizioni, ma valutate la cosa, è l'inserzione che comanda
Denunciate gli abusi. Le aste hanno un regolamento. Tale regolamento va rispettato. Se un acquirente si impegna all'acquisto, poi deve effettuare il pagamento. Capita che persone fingano di acquistare, poi
lamentino una scusa banale per non pagare e chiedano di non annullare la transazione per generare feedback. Non accettate compromessi, una transazione mandata a monte è stata una perdita di tempo per voi ed è fasulla. Non vi rendete complici di violazione delle regole.
Nessun commento:
Posta un commento